DAMA si sviluppa su un’area di 140.000 mq, progettata e realizzata negli anni Cinquanta del Novecento da Pier Luigi Nervi per l’ex Manifattura Tabacchi, situata nell’area nord di Bologna.

Rappresenta uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana della città. Il progetto di recupero e riattivazione del comparto nasce nell’ambito di un concorso internazionale di architettura vinto nel 2012 dallo studio gmp Architekten (von Gerkan, Marg e Partner).

1.Data Centre ECMWF

Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine
Supercalcolo per le previsioni meteorologiche per 35 nazioni

2. Hub Ricerca e imprenditorialità

Polo della ricerca hub innovazione e accelerazione per le imprese. INFN, CINECA, Fondazione ICSC, ARPAE Ricerca.

 3. Data Centre INFN-CNAF

Centro nazionale dell’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la ricerca e lo sviluppo nelle tecnologie informatiche
Onde gravitazionali e fisica delle particelle, un filo diretto con il CERN di Ginevra

4. Data Centre CINECA

Leonardo: il supercomputer per le sfide contemporanee e la ricerca di frontiera

5. ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Ricerca industriale su energie rinnovabili, ambiente ed economia circolare

6. Area della ricerca internazionale

Attività di ricerca internazionale: Istituto dell’Università dell’Onu su big data e intelligenza artificiale, Senseable City Lab, INFN, CINECA e ICSC

7. Landing spot imprese e attività di ricerca
Sede di ART-ER, Clust-ER e Biobanche IOR per gli studi sulle scienze della vita

8. Area Servizi

Ristorazione e servizi nella ex-centrale elettrica recuperata

9. Il Magazzino del Sale

Spazi adibiti in futuro a convegni e congressi internazionali

10. Botte B4

Area conferenze e spazio eventi Regione Emilia-Romagna

11. Citizen Science

Uno spazio pubblico di divulgazione scientifica per i cittadini a cura del Comune di Bologna