ICSC - Infrastruttura cloud
Centro nazionale di ricerca in HPC, Big Data Quantum Computing - Infrastruttura cloud
Infrastruttura cloud di supercalcolo a disposizione del sistema della ricerca, delle imprese e della pubblica amministrazione. Intorno a questa infrastruttura sono stati aggregati gli ecosistemi di dominio del Centro Nazionale (Spoke), che stanno già beneficiando e potranno continuare a beneficiare in futuro, insieme a tutti gli attori del paesee, di risorse di storage e calcolo ad alte prestazioni per abilitare e accelerare le attività di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico basate su modelli di Intelligenza Artificiale, Digital Twin e Machine Learning - per la gestione e l’analisi dei dati e le simulazioni numeriche.
Dal punto di vista tecnologico, l’infrastruttura di ICSC aggrega i data centre già presenti a livello nazionale, finanziando il loro potenziamento e la creazione di nuovi hub. Ispirata al modello di edge computing, che consente di allargare la base dell’utenza collegando più nodi di calcolo distribuiti, l’interconnessione di rete ad altissima capacità (multipli del Terabit) di queste risorse è stata fatta in collaborazione con TerRABIT, progetto PNRR complementare a ICSC.
La backbone della componente cloud del sistema di calcolo e big data di ICSC è costituita dall’estesa infrastruttura cloud INFN, mentre i principali asset HPC sono rappresentati dai data centre Cineca, tra cui il supercomputer Leonardo. L’infrastruttura ICSC sarà inoltre integrata con le risorse di calcolo quantistico italiane presenti a Padova, Firenze, Roma, Napoli.
L’accesso ai servizi di ICSC, compresi quelli dedicati alla gestione dati, sarà gestito da una piattaforma integrata in fase di sviluppo (Data Lake), in grado di allocare in maniera dinamica le risorse di calcolo sulla base della loro disponibilità.
Tra li principali tappe della realizzazione dell’infrastruttura di ICSC possiamo elencare: il progetto LISA per l’upgrade del supercomputer Leonardo; il potenziamento dell’infrastruttura di calcolo distribuita dell’INFN; l’acquisizione del computer quantistico IQM Radiance, il potenziamento del centro della Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici a Lecce, la realizzazione di due nuovi data centre INFN a Frascati e al Gran Sasso, la realizzazione di Megaride, nuovo supercalcolatore installato dal Cineca a Napoli ottimizzato per l’Intelligenza Artificiale e la cybersicurezza.