Area della ricerca internazionale
All’angolo tra Via Stalingrado e Via della Manifattura, un nuovo complesso a corte di 14.000 mq ospiterà attività di ricerca internazionale, mettendo a disposizione circa 250 postazioni di lavoro in un ambiente creativo e stimolante, dotato anche di aree verdi. Progettato per rispondere ad alti standard di qualità edilizia e ambientale indoor, sarà certificato tramite il protocollo internazionale di edilizia sostenibile LEED.
Nell’edificio troveranno spazio attività di ricerca internazionali: in particolare qui troveranno sede l’Istituto dell’Università dell’Onu (UNU-AI), dedicato allo sviluppo di attività di ricerca su big data e intelligenza artificiale applicata alle sfide del Global South, e le attività del Senseable City Lab dell’MIT, che mettono in dialogo ambiente urbano ed ambiente digitale per delineare soluzioni locali e concrete alle principali problematiche dei contesti urbani negli anni futuri: decarbonizzazione, mobilità sostenibile, miglioramento della qualità dell’aria e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
A questi si andranno ad aggiungere l’Agenzia Italia Meteo, spazi per attività di ricerca di CINECA, INFN e ICSC e spazi per CMCC - il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e la Fondazione IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development.