Cos'è
L'appuntamento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale Emilia-Romagna, da NBFC – National Biodiversity Future Center e LTER-Italy, l’associazione Citizen Science Italia, rappresenta l'occasione per condividere le esperienze e valorizzare i risultati raggiunti.
Il programma del convegno sarà articolato in differenti momenti di approfondimento, confronto e condivisione.
Con la Citizen Science la ricerca scientifica è diventata un fattore di inclusione, partecipazione e “democratizzazione” delle conoscenze.
La promozione dei dati aperti risultanti dalla ricerca scientifica e coinvolgimento attivo di cittadini, rendono la Citizen Science (o Scienza dei Cittadini) un’importante opportunità per sviluppare soluzioni condivise su problematiche e criticità trattate nelle diverse esperienze.
Considerato il potenziale dei progetti di Citizen Science non solo per la comunità, ma anche ai fini del policy making, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna ha avviato l’iniziativa Citizer Science in collaborazione con ART-ER, all’interno della sfida 1 Dati per un’intelligenza diffusa a disposizione del territorio”, della programmazione 2020-2025 della strategia Data Valley Bene Comune.
A chi è rivolto
cittadinanza
Luogo
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://www.citizenscience.it/convegno25/Ultimo aggiornamento: 02-04-2025, 15:09