Per la ricerca
Ambiti di ricerca complessi come la climatologia, l’aerospazio o le scienze della vita richiedono enormi quantità di dati per favorire lo sviluppo di innovazioni e progressi scientifici. In questo contesto, il supercalcolo gioca un ruolo cruciale, permettendo di analizzare e simulare scenari estremamente complessi in tempi rapidi. La capacità di elaborare grandi quantità di dati in modo efficace apre la strada a scoperte rivoluzionarie e a soluzioni avanzate per affrontare le sfide globali in questi ambiti.
La scienza in diversi domìni beneficia storicamente del supercalcolo, ad esempio nei campi della fisica delle particelle, nell'astrofisica e nelle scienze dello spazio, oltre che nella neurobiologia, nella bioinformatica e nella farmacologia.
Più recentemente, il supercalcolo e l'analisi di Big Data e Intelligenza Artificiale sono entrati a pieno titolo tra i gli strumenti a disposizione delle analisi sociali, dei movimenti migratori e delle dinamiche demografiche e finanziarie, rappresentano quindi un immenso potenziale di sviluppo per la ricerca e per le sue applicazioni.